Pagine
Translate
mercoledì 25 aprile 2012
Il doppiopetto: un classico della moda maschile
Il post di oggi è dedicato al doppiopetto o double-breasted suit come la chiamano gli inglesi, emblema di un eleganza formale e senza tempo.
E' un capo che a mio avviso non dovrebbe mancare nel guardaroba maschile e per essere bello deve essere realizzato in un certo modo per non ridicolizzare chi lo indossa. L'importante è che il tessuto sia morbido, le spalle non troppo imbottite e i revers siano grandi.
Oggi viene proposto anche nella versione un pò più corta rispetto al passato, più stretta in vita, semifoderata o completamente sfoderata (quest'ultima versione di certo rende informale il classico doppiopetto, anche se il dress code dell'uomo elegante dice esattamente il contrario) e i colori spaziano da quelli chiari come il panna, il beige e il sabbia, alle fantasie rigate e a quadri su fondo grigio e blu.
Su richiesta specifica del nostri clienti abbiamo realizzato due doppiopetto: un "sei a due" ( sei bottoni cuciti ma solo 2 allacciabili) con i revers molto ampi con le punte pronunciate in un tessuto leggero grigio chiaro, impreziosito da bottoni di madreperla.
E un "quattro a uno" (ossia quattro bottoni cuciti dei quali uno solo attivo) più corto e più stretto in vita con i revers meno ampi ma non per questo meno importanti, realizzato in tessuto a quadri 100% lana.
Una cosa è certa: anche se le mode e le tendenze cambiano, il doppiopetto resta comunque il capo d'abbigliamento al quale l'uomo non riesce a rinunciare.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento